Variante internazionale – Doppio titolo di laurea "Traduzione specialistica e ecnologie del linguaggio"
Double Degree " Traduzione specialistica e Tecnologie del linguaggio "
Inizio degli studi: semestre invernale
Periodo di candidatura: dal 1° aprile al 30 settembre
___________________________
L'IÜD e il Dipartimento di Tedesco del DIT coltivano da tempo uno stretto rapporto di cooperazione che verrà ulteriormente potenziato dal programma congiunto di doppia laurea. Questo nuovo programma è il primo corso di laurea magistrale congiunto offerto dall'Università di Heidelberg e dall'Università di Bologna in ambito umanistico.
La sede di Forlì propone un programma estremamente articolato e di alta qualità nel campo delle tecnologie del linguaggio, offerto interamente in lingua inglese. Il corso di laurea magistrale in Traduzione specialistica prevede due diverse opzioni: Specialized Translation (SpecTra) e Translation and Technology (TraTec). Vengono offerti corsi di traduzione specializzata con molteplici direzioni linguistiche, forme creative di traduzione, come la localizzazione e la sottotitolazione di videogiochi, e una comprensione approfondita delle tecnologie del linguaggio, inclusa l'intelligenza artificiale. Il DIT fa parte della Rete europea di eccellenza di corsi di laurea magistrale in traduzione specializzata (EMT) e vanta consolidati legami con i principali attori dell'industria linguistica. L'IÜD offre un'approfondita competenza nella traduzione specializzata e l'opportunità di studiare scegliendo fra tutte le combinazioni linguistiche disponibili presso l'istituto. Il programma di laurea magistrale in Traduzione, Comunicazione, Tecnologie del linguaggio (MATKS) consente di scegliere una o due lingue straniere. È possibile optare anche per una lingua madre (lingua A) diversa dal tedesco. Il programma di doppia laurea si concentra sulla traduzione specializzata e sulle moderne tecnologie del linguaggio.
Principali contenuti del programma:
- Linguistica e traduttologia
- Tecnologie del linguaggio (strumenti CAT, modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), traduzione automatica, intelligenza artificiale)
- Traduzione specializzata per tedesco, italiano, inglese, francese, russo e spagnolo
- Comunicazione specialistica professionale
Due lauree
Dopo aver conseguito 120 crediti ECTS, gli studenti ottengono i seguenti due titoli di studio:
- Master of Arts Translation, Kommunikation, Sprachtechnologie (Università di Heidelberg)
- Laurea Magistrale in Specialized Translation (Università di Bologna)
Il programma di doppia laurea internazionale prevede quattro semestri (due anni accademici). Gli studenti trascorrono il primo semestre presso l'università di provenienza. Gli studenti dell'Università di Bologna trascorrono il secondo e il terzo semestre presso l'Università di Heidelberg; nel quarto semestre rientrano a Forlì. Gli studenti dell'Università di Heidelberg trascorrono il secondo semestre presso l'Università di Bologna. Nel terzo semestre tornano a Heidelberg e studiano in coorte con gli studenti di Bologna. Nel quarto semestre possono scegliere se completare gli studi a Heidelberg o tornare a Bologna.
Per ottenere entrambi i titoli magistrali, la tesi finale deve essere redatta durante il secondo anno del corso di studi. Si tratta di un lavoro accademico individuale organizzato in un rapporto di supervisione congiunta. La tesi magistrale viene redatta con il supporto di due supervisori (un supervisore per ciascuno dei due partner di cooperazione coinvolti nel programma di doppia laurea).
Competenze acquisite
- Capacità di svolgere autonomamente incarichi di documentazione e traduzione specialistica di alto livello
- Gestione professionale, consapevole e mirata delle tecnologie linguistiche e traduttive
- Trasferimento di specifiche conoscenze teoriche linguistiche e traduttologiche, anche in interazione con discipline affini, sia nella pratica della traduzione che nel lavoro accademico
- Competenza professionale e culturale ed esperienza internazionale
Prospettive di carriera
- Inserimento nei centri di traduzione/documentazione di grandi imprese ed enti nazionali e internazionali
- Attività di traduzione professionale autonoma
- Gestione della terminologia, localizzazione software, orientamento linguistico-tecnologico
- Consulenza linguistica
- Organizzazione e gestione linguistica nell'industria, nelle istituzioni nazionali e internazionali, nelle università
- Attività di ricerca scientifica, insegnamento accademico, dottorato binazionale